Provincia di Siena, Adf: Manutenzione a Rapolano Terme in via Fratelli Bandiera

Rapolano Terme manutenzione in via Fratelli Bandiera. I lavori di AdF sono in programma giovedì 3 novembre dalle 9 alle 12 e potrebbero determinare la temporanea sospensione dell’erogazione di acqua in via Fratelli Bandiera, via di Giulio, via dei Mille, via Eugenio Montale, S.P. 64, via dei Manufatti, via della Meccanica, zona industriale Sentino, località Chiassale, Podere Poggiarone e … Continua a leggere Provincia di Siena, Adf: Manutenzione a Rapolano Terme in via Fratelli Bandiera

Corse in provincia, Monticiano, Federico Fabbri: “La pista ha retto molto bene. Giosuè è stabile”

Per l'articolo cliccare qui https://www.gazzettadisiena.it/monticiano-federico-fabbri-la-pista-ha-retto-molto-bene-giosue-e-stabile-le-interviste/?fbclid=IwAR0-0K_gtQxa7wRjV-dfb0Y3R7QO8uVbUSl07cvhOK5G0tsV8hRVQEIqTJg

Siena: Il Pavimento del Duomo di Siena

La cattedrale di Siena conserva numerosi capolavori di ogni epoca ma l’opera più bella e affascinante, è il pavimento (visibile solamente da fine agosto a fine ottobre), realizzato con la tecnica del graffito e del commesso marmoreo. https://youtu.be/a9wjUqzRRNw Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=a9wjUqzRRNw

Siena: Debutto “Magnifico” per le passeggiate notturne nel centro di Siena

A spasso con le famiglie storiche di Siena, si comincia. La sera di giovedì 26 luglio prende il via il programma 2018 de Le Scoperte, la serie estiva di passeggiate guidate nel centro storico di Siena, curate dalle guide locali di Federagit Confesercenti. Filo conduttore di questa sesta edizione della rassegna saranno le casate che … Continua a leggere Siena: Debutto “Magnifico” per le passeggiate notturne nel centro di Siena

Siena: Storie di contenitori inutilizzati, l’Istituto Santa Teresa

Costruito alla fine del diciannovesimo secolo, l’Istituto ha accolto al suo interno varie funzioni, oggi però pare non avere un futuro ben delineato Siena, città iscritta nella world heritage list nel 1995 e centro storico tra i più belli e apprezzati al mondo, si permette, a quanto pare, il lusso di lasciare vuoti e parzialmente incustoditi, spazi … Continua a leggere Siena: Storie di contenitori inutilizzati, l’Istituto Santa Teresa

Siena: Nasce smsmag.it, il magazine online del Santa Maria della Scala

Nasce smsmag.it, il magazine online del Santa Maria della Scala di Siena, che completa gli strumenti di web communication del complesso museale, aggiungendosi al sito ufficiale (www.santamariadellascala.com), alle pagine social (facebook, twitter, youtube, instagram, tripadvisor) e al Google Arts&Culture (artsandculture.google.com/partner/santa-maria-della-scala). SMS MAG è uno strumento agile, con aggiornamenti settimanali, un generatore di notizie e interviste … Continua a leggere Siena: Nasce smsmag.it, il magazine online del Santa Maria della Scala

Siena: Per Artesiena 2018 “Mutazioni” di Rosalba Parrini

Il prossimo appuntamento della rassegna ArteSiena 2018 sarà con la mostra “Mutazioni” di Rosalba Parrini, la pittrice che realizzò il drappellone per il Palio del 2 luglio 2014. L’allestimento ospita 30 opere, realizzate tra il 2017 e il 2018, che traggono origine dalla continua e dinamica ricerca di stimoli ed emozioni che sono sempre state … Continua a leggere Siena: Per Artesiena 2018 “Mutazioni” di Rosalba Parrini

Siena: Oggi 23/07 anteprima della 48esima edizione dei seminari estivi di Siena Jazz

Dal 24 luglio al 7 agosto la città del Palio vivrà una felice invasione di musicisti da tutto il mondo e tanti i concerti ad ingresso gratuito nei luoghi più inediti del centro storico Sarà un’anteprima internazionale quella che oggi, lunedì 23 luglio, darà il via alla lunga estate senese di grande musica. Alle ore … Continua a leggere Siena: Oggi 23/07 anteprima della 48esima edizione dei seminari estivi di Siena Jazz

Siena: 26/07-06/09 Le Scoperte 2018 – A spasso nella storia di Siena

Le Scoperte 2018 - A spasso con le famiglie storiche di Siena GIOVEDì 26 luglio ORE 21.30, CAFFE’ 19ZERO3 (P.ZA DEL MERCATO, 19): Petrucci e Bargagli Petrucci prima del via, dalle ore 21: appetizers scoperte (sangria & dolcezze) per i partecipanti GIOVEDI 2 agosto ORE 21.30, FONTE GAIA (PIAZZA DEL CAMPO): Salvani GIOVEDI 9 agosto … Continua a leggere Siena: 26/07-06/09 Le Scoperte 2018 – A spasso nella storia di Siena

Siena: #setidicoSiena, Mauro Casciari delle Iene

Ecco questo interessante video. Buona visione Mauro Casciari delle Iene #setidicosiena? Nel '97 ho studiato nell'aula Leocorno https://youtu.be/rcSHG_-3oLk Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=rcSHG_-3oLk

Gastronomia, Siena, Anno del cibo italiano nel mondo: Toscana sul podio grazie a Siena

Salgono al numero record di 5056 le specialità alimentari a tavola assegnate all’Italia nel 2018. Sul podio di quelle che possiamo chiamare le “bandiere del gusto” a livello regionale troviamo nell’ordine la Campania (515) seguita dalla Toscana (461) e dal Lazio a quota 409. A seguire si posizionano l’Emilia-Romagna (388) e il Veneto (376), davanti … Continua a leggere Gastronomia, Siena, Anno del cibo italiano nel mondo: Toscana sul podio grazie a Siena

Siena, Poesie: Tanto pe’ fa’ poesia

Sonetti in vernacolo senese di Francesco Vannoni Prefazione al testo di Francesco Burroni. I sonetti di Francesco Vannoni, ‘autentico poeta popolare nel senso più bello e più puro del termine’, hanno insieme la forma classica del sonetto e tutta l’autenticità di quella poesia spontanea che conosce le regole, ma che non esita ad aggirarle con disinvoltura. Il testo … Continua a leggere Siena, Poesie: Tanto pe’ fa’ poesia

Siena: Aforismi sulle Contrade,sul Palio e su Siena

Sulle Contrade e il Palio L’attaccamento alla Contrada non ha nulla a che fare con le idee, col partito politico, con gli interessi. Dipende in modo esclusivo dal luogo di nascita, dall’atavicità, da tutto quello insomma che è prenatale; non è pensiero, ma passione contratta con il semplice venire al mondo. L’uomo di Siena sente … Continua a leggere Siena: Aforismi sulle Contrade,sul Palio e su Siena

Siena: Jam Session in Contrada, occasione mai compresa

Ogni volta che leggo il programma dei Seminari internazionali estivi di Siena Jazz (il 24 luglio inizia l’edizione n. 48) penso a quanta comunicazione culturale di qualità si potrebbe fare attorno alle tradizionali, intriganti jam session in contrada. Una decina di appuntamenti (il programma completo lo trovate sul sito di Siena Jazz , che anno dopo anno, … Continua a leggere Siena: Jam Session in Contrada, occasione mai compresa

Siena: Il Questore di Siena applica misure antimafia per gli aggressori del contradaiolo durante la Festa della Pania

Non potranno mettere piede nella città per i prossimi tre anni La Divisione Polizia Anticrimine ha emesso, su disposizione del Questore Maurizio Piccolotti, la misura di prevenzione del divieto di ritorno nella città di Siena per tre anni nei confronti degli aggressori del contradaiolo “pestato” la notte del 5 agosto 2017 nella contrada del Nicchio. … Continua a leggere Siena: Il Questore di Siena applica misure antimafia per gli aggressori del contradaiolo durante la Festa della Pania

Siena, Novembre 1943: Accadde anche a Siena

Il documentario "Novembre 1943: accadde anche a Siena" è stato realizzato in occasione dei festeggiamenti del 25 Aprile, nel 70° anniversario della deportazione, da Juri Guerranti grazie al sostengo della Provincia di Siena. In 30 minuti di produzione si racconta una vicenda ancora oggi poco conosciuta in città: la deportazione, nell'autunno 1943, di 15 ebrei … Continua a leggere Siena, Novembre 1943: Accadde anche a Siena

Siena, Storia di Siena, 12 aprile 1717: Violante Beatrice di Baviera entra in Siena

Il 12 aprile 1717, lunedì, è il giorno dell'arrivo della nuova governatrice di Siena, Violante Beatrice di Baviera. Intorno a mezzogiorno si mette in moto la macchina del cerimoniale: uno stuolo di dame alle quali è stato assegnato il compito di “ricevitrici” si sposta a Fontebecci ad aspettare la principessa che, quando arriva, al tramonto, si stupisce nel … Continua a leggere Siena, Storia di Siena, 12 aprile 1717: Violante Beatrice di Baviera entra in Siena

Siena, Storia di Siena, 21 aprile 1555: Cosimo de’ Medici e le truppe spagnole di Carlo V entrano in Siena

Il 21 aprile 1555 Siena, dopo il lungo assedio e la resa firmata il 17 aprile, apre le porte a Cosimo de’ Medici e alle truppe spagnole di Carlo V. Il condottiero francese Biagio di Montluc ed i suoi soldati escono dalla città con l'onore delle armi e nello stesso giorno, per mantenere l'ordine pubblico, … Continua a leggere Siena, Storia di Siena, 21 aprile 1555: Cosimo de’ Medici e le truppe spagnole di Carlo V entrano in Siena

Siena: ‘Le scoperte’ delle famiglie senesi. Passeggiando di notte nella storia

A spasso fra i palazzi di Piccolomini, Salvani, Bargagli Petrucci Dopo le ‘Passeggiate d’autore’ e dopo il fenomeno ‘Si cammina’, Siena torna a muoversi in strada, alla scoperta, rigorosamente a piedi, degli angoli del borgo. Questa volta l’iniziativa è ancora più suggestiva, con una passeggiata ‘notturna’ che è nella storia della città, a partire dai … Continua a leggere Siena: ‘Le scoperte’ delle famiglie senesi. Passeggiando di notte nella storia

Siena, Politica, Il sindaco De Mossi nomina la Giunta: Tutti i nomi

Questi i componenti della Giunta comunale di Siena: Andrea Corsi – Vice sindaco con delega alla viabilità, smart city, Polizia Municipale e al personale. Francesco Michelotti – Assessore all’urbanistica, alla sicurezza ed ai fondi europei. Francesca Appolloni – Assessora alla sanità ed ai servizi sociali. Sara Pugliese – Assessora alle politiche giovanili e pari opportunità. … Continua a leggere Siena, Politica, Il sindaco De Mossi nomina la Giunta: Tutti i nomi

Siena, Tagli al 118 senese: Dall’8 luglio il medico scenderà dall’ambulanza

Andrea Valboni, provveditore Misericordia senese a Siena Tv: “Sarà sostituito da un infermiere, ma è un sistema che a Siena non può reggere. Dobbiamo parlarne, no a scelte calate dall’alto” Da domenica 8 luglio il medico scenderà dall’ambulanza Siena 2 che copre l’area cittadina. I temuti tagli al 118 locale saranno a giorni realtà, come … Continua a leggere Siena, Tagli al 118 senese: Dall’8 luglio il medico scenderà dall’ambulanza

Siena: La rassegna culturale ArteSiena prosegue con la mostra fotografica di Ennio Petreni

La rassegna di mostre di ArteSiena prosegue nella Galleria Cesare Olmastroni a Palazzo Patrizi (via di Città n. 75) con un appuntamento interamente dedicato agli scatti d’autore di Ennio Petreni che nell’esposizione fotografica “E la notte ti vengo a cercare” restituisce una serie di affascinanti scorci notturni della città. L’artista ha voluto raccontare Siena di … Continua a leggere Siena: La rassegna culturale ArteSiena prosegue con la mostra fotografica di Ennio Petreni

Palio di Siena, Contrada dell’Aquila, Aneddoti: Quando vinse la Torre invece dell’Aquila

Racconto ripreso dal supplemento de La Nazione "Aspettando il Palio" del 29 giugno 2004 Il Palio del 17 agosto 1752, lo fece ricorrere la Chiocciola, in quanto aveva vinto nel luglio precedente, e come usava allora, la contrada che vinceva a luglio, lo faceva ricorrere ad agosto. Fu corso il 17, perché il 16 piovve … Continua a leggere Palio di Siena, Contrada dell’Aquila, Aneddoti: Quando vinse la Torre invece dell’Aquila

Siena, Cultura: “In Lucem Veniet”, il Duomo di Siena splende di nuova luce

La scopertura del pavimento della Cattedrale inaugurata ieri sera con una spettacolare opera luminosa sulla facciata che ha incantato tutti La scopertura del pavimento della Cattedrale di Siena è stata inaugurata ieri sera con la presentazione di un’opera luminosa di Marco Nereo Rotelli che ha dato per la prima volta voce alla facciata del duomo dove filosofi, … Continua a leggere Siena, Cultura: “In Lucem Veniet”, il Duomo di Siena splende di nuova luce

Angoli pittoreschi di Siena: Vicolo della Torre

Vicolo della Torre: la strada della Pia dove lei non vi fu mai Il vicolo della Torre scorre sul fianco destro di palazzo Tolomei e collega Banchi di sopra con via dei Termini. Il nome è antico e compare sin dai più primi stradari comunali. Di norma si ritiene che la torre che presta la denominazione … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Vicolo della Torre

Angoli pittoreschi di Siena: Vicolo degli Archi

Vicolo degli Archi: la strada senza più archi Il vicolo degli Archi presentava numerosi archi di pietra che sorreggevano i fabbricat fatiscenti e in pessime condizioni della strada. Nonostante questo, la sua denominazione deriva dalle ghirlande usate per addobbare la via durante le feste ebraiche. Nonostante il risanamento di Salicotto degli anni Trenta del Novecento … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Vicolo degli Archi

Palio di Siena: Stornelli Senesi

Seguendo il Link Sottostante potrete trovare alcuni audio degli Stornelli Senesi fra cui: La marcia del Palio Squilli di Chiarine Te la racconta babbo la novella Sei bella sei splendida Nel silenzio della notte M'ha detto mamma Maria Mater Gratiae Maremma Amara L'usignolo Chi t'ha fatto quegli occhioni Fior di Verbena E' sera Bella meravigliosa … Continua a leggere Palio di Siena: Stornelli Senesi

Siena, Libri: Il San Marco, un gioiello da riscoprire

Il complesso di San Marco, con il suo passato di orfanotrofio prima, poi luogo di abbandono, poi di possibilità di ripresa e rilancio, è stata sempre considerata come una struttura po’ misteriosa, con spazi inutilizzati e grandi potenzialità. Oggi punta a diventare un luogo simbolo della rigenerazione urbana di una delle zone più belle e … Continua a leggere Siena, Libri: Il San Marco, un gioiello da riscoprire

Angoli pittoreschi di Siena: Via San Martino

Via San Martino: l’antica via di Cartagine Nel medioevo, via San Martino si chiamava via di Cartagine, nome che deriva presumibilmente da un termine latino che indica il rivenditore di carta. Via San Martino unisce via del Porrione con via San Girolamo. Con lo stradario del 1931, oltrepassato vicolo Magalotti, il Porrione assume il nome di via … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Via San Martino

Angoli pittoreschi di Siena: Via San Vigilio

Via di San Vigilio: di mano in mano, fino alla sede dell’Università Via di San Vigilio unisce, con un primo tratto in discreta salita, seguito da un secondo pianeggiante, Banchi di Sotto a via Sallustio Bandini, passando di fronte alla chiesa che le presta il nome sin dal Medioevo. Questa, originariamente suburbana, risale presumibilmente al XII … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Via San Vigilio

Angoli pittoreschi di Siena: Via delle Donzelle

Via della Donzelle: la strada dell’albergo che attraversa i secoli Via delle Donzelle unisce via Cecco Angiolieri con Banchi di Sotto. Come il perpendicolare vicolo del Viscione, ad esempio, anche via delle Donzelle deve il nome ad un albergo, quello delle “Tre Donzelle”, che ancora oggi ospita turisti e viaggiatori a due passi dal Campo, unica … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Via delle Donzelle

Angoli pittoreschi di Siena: Via Tito Sarrocchi

Via Tito Sarrocchi: grande scultore nato in via dei Maestri Via Tito Sarrocchi prende nome dal grande scultore dell’Ottocento che lavorò a numerosi monumenti, tra cui “il Genio della Morte” e la sua opera più importante: la riproduzione della Fonte Gaia di Jacopo della Quercia. Via Tito Sarrocchi unisce via San Pietro al vicolo del Saltarello. L’idea … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Via Tito Sarrocchi

Siena: La Fondazione Mps celebra Emilio Giannelli con la scultura

Un’espressività artistica alternativa, diversa rispetto a quella a cui Emilio Giannelli, maestro di satira internazionale, ci ha abituati. Con “Giannelli. Modellare la creta”, progettata da Vernice Progetti Culturali, la Fondazione Mps ospita negli spazi dell’Anticappella di Palazzo Sansedoni, un’esposizione di statuine in terracotta del celebre vignettista, autore del Drappellone del 2 luglio prossimo, dal 25 … Continua a leggere Siena: La Fondazione Mps celebra Emilio Giannelli con la scultura

Siena: La Madonna di Provenzano

In suo onore, si disputa la carriera di luglio. Sin dal 1656 il Palio di luglio è corso in onore della Madonna di Provenzano, un’effige della Vergine in terracotta conservata e venerata nell’omonima Collegiata. Oggi proveremo a scoprire l’origine della statuetta e della sua devozione da parte dei senesi. Non ci è dato sapere con … Continua a leggere Siena: La Madonna di Provenzano

Siena, Storia a lieto fine: Silvia partorisce in auto prima di arrivare all’Ospedale le Scotte

Articolo tratto da La Nazione di ieri 24/06. Tante congratulazioni ai miei amici Silvia e Jacopo, e al loro piccolo. un'abbraccio Massi Fonte: La Nazione  

Siena, Elezioni Amministrative: Luigi De Mossi, Nuovo Sindaco di Siena

Si è concluso pochi minuti fa lo spoglio delle schede elettorali. Il nuovo Sindaco è il Signor: Luigi De Mossi De Mossi batte il candidato del centro sinistra Bruno Valentini con lo scarto di 377 voti. Svolta clamorosa a Siena dove dopo 74 anni di egemonia della sinistra, la gestione cittadina passa nelle mani del … Continua a leggere Siena, Elezioni Amministrative: Luigi De Mossi, Nuovo Sindaco di Siena

Angoli pittoreschi di Siena: Via Giuseppe Pianigiani

Via Pianigiani: il costruttore della strada ferrata Via Pianigiani prende nome dall’ingegnere senese Giuseppe Pianigiani che ,nel 1805, progettò il primo tratto ferroviario della città. Via Pianigiani unisce piazza della Posta con Banchi di Sopra e piazza Salimbeni. Quello che oggi è comunemente conosciuto come “il Corso” cittadino, dalla Croce del Travaglio fino a piazza Matteotti, è in … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: Via Giuseppe Pianigiani

Angoli pittoreschi di Siena: La basilica di San Domenico

Chiesa di San Domenico: tra fuoco e stregoneria Nella notte tra il 3 e il 4 dicembre 1531 le fiamme si alzano all’interno della chiesa di San Domenico e da lì, rapidamente, si propagano fino alla sottostante chiesa di Santa Caterina. In questa chiesa era conservata la preziosa reliquia della “testa” della santa senese che, nonostante la … Continua a leggere Angoli pittoreschi di Siena: La basilica di San Domenico

Palio di Siena: Presentato il libro fotografico ”Il Palio da dietro”

Il tema della sicurezza nelle operazioni di montaggio e smontaggio dei palchi di Piazza del Campo Si è svolta venerdì scorso nell’Auditorium di Cassa e Scuola Edile in via R. Franci la presentazione del volume “Il Palio da dietro” di Alessio Cencioni.  L’autore, senese e contradaiolo, come coordinatore della sicurezza per il montaggio e smontaggio … Continua a leggere Palio di Siena: Presentato il libro fotografico ”Il Palio da dietro”

Siena, Politica, Elezioni amministrative: LE SEZIONI 28 E 30 UBICATE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “AGNOLETTI” SARANNO TRASFERITE ALLA SCUOLA TOZZI

In occasione del turno di ballottaggio,  del prossimo 24 giugno, per l’elezione diretta del Sindaco le sezioni 28 e 30 ubicate nella scuola dell’infanzia “Agnoletti” (via Quinto Settano, 31) saranno trasferite, a causa dei lavori di messa in sicurezza della struttura,  nel plesso scolastico “F. Tozzi”  in Strada del Petriccio e Belriguardo n. 55.

Siena: Le mura di Siena rivivono grazie al patto di collaborazione con la Scuola Edile Senese

Il progetto finanziato dalla Fondazione Mps sul bando “Siena Condivisa 2018” ha permesso il recupero di una parte della cinta muraria pericolante. Presentato ieri mattina presso il cantiere di Via del Nuovo Asilo a Porta San Marco, il progetto di formazione promosso dall’Ente Senese Scuola Edile con la collaborazione dell’associazione “Le Mura”, Soprintendenza Belle Arti … Continua a leggere Siena: Le mura di Siena rivivono grazie al patto di collaborazione con la Scuola Edile Senese

Siena, Contrada dell’Oca. Torneo “Dudo Casini”, Vince la Contrada del Bruco

Barbicone piega Salicotto nella finalissima al Franchi per 2-1: Imperato miglior giocatore del torneo, Redditi principe dei marcatori E’ il Barbicone a trionfare nell’edizione 2018 del “Dudo Casini”. La vittoria arriva nella finalissima contro la Torre svoltasi giovedì sera come di consueto sul campo dello stadio Artemio Franchi, davanti a un folto pubblico: il Bruco … Continua a leggere Siena, Contrada dell’Oca. Torneo “Dudo Casini”, Vince la Contrada del Bruco

Siena: “Outsiders Siena”

Outsiders Siena è un progetto-servizio del Comune di Siena e della Società della Salute. Siamo operatori di strada. Abitualmente viviamo le vie e le piazze e i luoghi informali di ritrovo dei giovani. Lavoriamo sulla relazione, costruiamo fiducia e conoscenza, facciamo prevenzione. Ieri sera eravamo in Piazza San Giovanni, con etilometro, materiale informativo, profilattici, acqua, … Continua a leggere Siena: “Outsiders Siena”