Siena, Siena in Azione: Quattro proposte per il turismo del futuro

“Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutti gli attori istituzionali, imprenditoriali e comuni contermini. Nessuno può fare da solo e tutti devono fare la propria parte. Siena in Azione ha individuato quattro proposte indispensabili da realizzare subito.” Così l’inizio dell’intervento di Antonio Zambito Marsala candidato al consiglio comunale per Siena In Azione a sostegno di Roberto Bozzi Sindaco.

“1- BUS UNESCO: collegamenti diretti giornalieri con servizio tra i 4 siti Unesco della provincia, Siena-San Gimignano-Val D’Orcia-Pienza. Nell’immediato il servizio dovrebbe andare su gomma per poi essere sostituito dalla rotaia. I bus saranno dotati di alloggiamenti per biciclette per poter permettere un maggiore sviluppo del cicloturismo. Naturalmente i bus potrebbero avere stazioni intermedie per consentire la fruizione delle innumerevoli bellezze della provincia, basti pensare alla Val d’Elsa e la zona termale di Rapolano Terme. La presenza di questi servizi farebbe da volano non solo all’economia di Siena ma anche a quella dei paesi limitrofi.

2- Aeroporti: collegamenti giornalieri con i principali aeroporti limitrofi, Firenze, Pisa, Perugia, Bologna. L’isolamento di Siena in questo senso ha causato il consolidamento della forma “mordi e fuggi” che crea di fatto più disagi che vantaggi economici. Per Siena in Azione più collegamenti giornalieri con gli aeroporti potrebbero permettere al turista di aver Siena come base principale per spostarsi in Toscana. Indispensabile un collegamento notturno con Firenze tramite rotaia.

3 WI-SI: Siena ha bisogno di un hot-spot per l’accesso a Internet veloce gratuito su tutto il centro storico, unica città al mondo a vocazione turistica al momento sprovvista. Attraverso una partnership con una compagnia telefonica Siena si potrebbe dotare di tecnologia 5G che potrebbe dare accesso a servizi per il turismo fino ad ora mai sperimentati.

4 Aree Coworking: Siena ha bisogno di destinare spazi pubblici, es. uno dei bastioni in fortezza, al co-working. L’aumento dei digital nomads e dei lavoratori in smart working unito alla clausura forzata negli anni precedenti dovuti alla pandemia ha reso necessaria una diversa interpretazione degli spazi destinati al lavoro. In fortezza ci sarebbe infatti la possibilità di poter lavorare e allo stesso tempo godere degli spazi all’aperto. In questo modo – conclude Antonio Zambito Marsala di Siena in Azione – si potrebbe rendere la città più attrattiva lavoratori di ultima generazione con ciò che comporta in termine di ricadute economiche sulla città come affitti di case a lungo termine e attività commerciali.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...