l Presidente Meloni incontra una scolaresca di Sciacca

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato una scolaresca del Liceo classico e del Liceo artistico I.I.S.S. “T. Fazello” di Sciacca (AG). Il dirigente, prof.ssa Giovanna Pisano, aveva rivolto una richiesta di incontro per gli studenti delle classi IV B del Liceo artistico e IV del classico, che si trovavano a Roma accompagnati da alcuni docenti. In occasione dell’incontro, i ragazzi dell’artistico hanno donato al Presidente Meloni una coppia di angioletti in ceramica da loro preparata e decorata.
Giubileo 2025, a Palazzo Chigi la quarta riunione della Cabina di Coordinamento
Si è tenuta oggi a Palazzo Chigi la quarta riunione della Cabina di Coordinamento Giubileo 2025, presieduta dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano. L’incontro si è aperto con l’illustrazione da parte del Sindaco di Roma Capitale e Commissario straordinario del Governo al Giubileo 2025, Roberto Gualtieri, degli aggiornamenti sullo stato di avanzamento delle procedure di affidamento e del cronoprogramma dei progetti, alla luce anche delle norme di semplificazione recentemente introdotte.
In particolare, per quanto riguarda piazza Pia è stata confermata la previsione di apertura del cantiere entro il prossimo giugno, mentre l’avvio di quello della piazza della Basilica di San Giovanni è previsto entro ottobre. Relativamente a piazza dei Cinquecento, il progetto è di unificare i due interventi previsti, dividendoli in due lotti funzionali, tenendo conto dell’insistenza nell’aree del cantiere della tranvia e delle fermate di autobus e taxi. In merito a piazza Risorgimento è stata avviata la progettazione delle opere previste. Per quanto concerne il finanziamento delle opere e in particolare il recupero del sito “Le Vele”, a Tor Vergata, è stata raggiunta l’intesa con l’Agenzia del Demanio sulla ripartizione delle risorse, alla luce anche della previsione introdotta dal decreto PNRR.
Allo stesso tempo, procede la stesura del secondo Dpcm che dovrebbe vedere la luce in tempi brevi. I lavori della riunione, ai quali erano presenti tra gli altri anche il Ministro del Turismo Daniela Santanché e il Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede mons. Rino Fisichella, si sono conclusi rinviando al successivo incontro, che si terrà il 4 aprile prossimo. La Cabina di Coordinamento è composta da Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministeri del Turismo, dell’Economia e delle finanze e degli Affari europei, Sud, politiche di coesione e PNRR, Regione Lazio, Comune di Roma Capitale, Prefettura di Roma, Comitato di coordinamento per l’alta sorveglianza delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari (CCASIIP), Agenzia del Demanio, Dipartimento della protezione civile, ANAS Spa, Consiglio superiore dei lavori pubblici, Società Giubileo 2025, Ferrovie dello Stato, Invitalia, Consip, Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede.
Delega fiscale, il Governo incontra le Associazioni di categoria e gli Ordini professionali
Al via iter approvativo, domani il Ddl Delega all’esame del Consiglio dei Ministri
Dopo il confronto di ieri con i sindacati sui principi della Delega per la riforma fiscale, oggi sono stati ricevuti a Palazzo Chigi i rappresentati delle Associazioni di categoria e degli Ordini professionali, che hanno espresso un parere positivo per una riforma organica e completa, fornendo importanti e concreti contributi al dibattito.
Per il Governo hanno partecipato il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, il Vice Ministro, Maurizio Leo, e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, che ha portato i saluti del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
Il Governo ha ribadito la disponibilità al confronto, che proseguirà per tutto il processo di approvazione della riforma, confermando la volontà di fissare tavoli su ogni stato di avanzamento dei lavori. I prossimi passaggi prevedono l’esame del Disegno di legge delega domani in Consiglio dei Ministri e, una volta approvato, il successivo avvio dell’iter parlamentare. I decreti delegati, che conterranno la disciplina attuativa dei principi espressi nella Delega, saranno adottati entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della Legge delega.
Nel primo tavolo sono stati ricevuti i rappresentanti di Confindustria, Abi, Confapi, Confimi Industria, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Cia-Agricoltori Italiani, Confcommercio, Confesercenti, Federdistribuzione, Federterziario, Confeservizi, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri. A seguire, il confronto si è svolto con i rappresentanti di Ania, Ance, Confedilizia, Alleanza Cooperative, Confcooperative, Unicoop, Cndcec (Commercialisti), Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Confprofessioni, Assoprofessioni, Anti (Tributaristi Italiani), Consiglio Nazionale Notariato, Assogestioni, Organismo Congressuale Forense, Consiglio Nazionale Forense, Confetra.