Sale l’adrenalina per l’atteso Palio di San Bartolomeo a Ronciglione previsto per domenica 26 agosto alle ore 18. Una festa dove i Cavalli sono i protagonisti più attesi, lasciati liberi di correre tra due ali di folla festosa. Tante le novità, prima tra tutte, specifica il sindaco Mario Mengoni è stata la creazione dell’Ente Comunale per il Palio delle Corse a Vuoto che sostituisce l’Istituzione, con il compito di curare la parte burocratica attuale e futura alla base della storica manifestazione. All’Associazione Amici del Palio, guidata da Fabrizio Alessandrucci è stato invece rinnovato l’incarico per la realizzazione del percorso e l’organizzazione dell’evento. Le due entità stanno lavorando in perfetta sinergia verso un’edizione che si preannuncia spettacolare e allo stesso tempo all’insegna della sicurezza e della salvaguardia del benessere dei cavalli impegnati sull’emozionante tracciato cittadino.
Le corse dei cavalli senza fantino furono introdotte nella Tuscia nell’anno 1548, proprio in coincidenza dell’epoca dei fasti della famiglia Farnese che si innamorò di questa usanza romana, appunto la corsa dei berberi che si teneva in un lontano passato in occasione del carnevale romano presso il Circo Massimo. Nella cittadina rinascimentale sono nove i rioni a contendersi l’ambito drappellone, in palio per il cavallo che arriverà per primo sul traguardo fissato in cima alla salita di Montecavallo. Mauro Passeri, artista ronciglionese, è suo il prezioso drappo realizzato con orgoglio e passione per le corse a vuoto 2018, segue il suo pensiero: “non è stato semplice coniugare da una parte gli elementi obbligati come la presenza del lago di Vico e di un monumento cittadino e dall’altra parte gli elementi puramente artistici miei. Non è stato facile, ma una volta trovata la chiave di volta, il drappo “perfetto” vede bilanciati forme e colori in quell’equilibrio ricercato fin dall’inizio”.
La principale novità delle Corse a Vuoto 2018 è quella di aver reso più spettacolare l’evento facendo disputare le batterie di qualificazione e la finale nel pomeriggio di domenica 26 agosto. Il giorno precedente, si terranno le batterie di prova. In questo modo si riducono anche il numero dei passaggi e dei disagi per i commercianti e i cittadini in generale. Enrico Querci grande professionista del mondo dell’equitazione ritiene sia una scelta vincente, quest’anno sarà la sua terza presenza a Ronciglione: “mi sento uno dei ronciglionesi, l’accoglienza che mi viene riservata è sempre ricca di affetto, amicizia e stima, per questa edizione 2018 mi è stato affidato l’incarico di curare la comunicazione e la realizzazione del libretto con la descrizione e programmazione della settimana di festa. Sono entusiasta di rinnovare la mia partecipazione, nonché la conduzione in diretta della giornata regina, quella del Palio. Sarò affiancato da colleghi di livello Eleonora Mainò, Susanna Pioli e Francesco Laurenti. Siamo ancora in attesa di conferme ma, a Ronciglione potrebbero essere presenti alcuni tra i più acclamai fantini di Siena che vedranno eccezionalmente una corsa di cavalli in qualità di spettatori”.
Sono previste oggi le pre-visite che confermeranno il numero di partecipanti alle batterie di prova, cinque previste, ciascuna da quattro cavalli. Domani apericena, sorteggi, presentazione del mossiere e investitura dei lascini. Venerdì alle ore 18 presentazione della tesi di laurea di Nicola Martellozzo dal titolo “Giochi di uomini e sfide tra cavalli: prospettive zoo-antropologiche sulle – Corse a vuoto – di Ronciglione”, seguirà poi la presentazione del libro “Voci in campo – Jonatan, Beppe e i testimoni muti del Palio di Siena” scritto da Enrico Querci. Sabato alle 18 prenderà il via la kermesse con le cinque batterie da tre, ovviamente subordinate alle pre-visite visite di oggi. I primi tre della batteria da cinque andranno in finale insieme ai primi due della batteria da quattro. Nella giornata di domenica, nello spazio di tempo tra le batterie di qualificazione e la finale ci sarà un suggestivo spettacolo di sbandieratori e musici, seguirà il sorteggio del numero di box di partenza assegnato ai singoli rioni. Nel pomeriggio sarà premiato anche il miglior drappellone dipinto dai nove rioni. Le loro opere saranno esposte in Piazza Vittorio Emanuele a partire da domani 23 agosto.
Colpo di scena di quest’anno è certamente l’aumento del livello dei cavalli che disputeranno le qualifiche. Quindici sono i cavalli attesi, tra il nome più blasonato, Sarbana vincitrice del Palio di Siena a luglio del 2017. In aggiunta altri cavalli al via, protagonisti anche loro sotto i riflettori dell’anello senese che sfideranno i cavalli allevati ed allenati nelle scuderie locali. Mossiere d’eccezione sarà Andrea Degortes “Aceto”, quattordici palii conquistati a Siena, queste le sue parole: “Ho dato la mossa in diverse occasioni, ma sempre in palii con i fantini e sono molto incuriosito da questa nuova esperienza. Al debutto anche Silvano Vigne detto “Bastiano”, in qualità di vice mossiere, per lui cinque palii vinti a Siena.
Tanti gli appassionati di equitazione che vivranno in prima fila e con il cuore in gola lo storico Palio di San Bartolomeo. Molti i professionisti di vecchia generazione residenti a Ronciglione tra loro Remo Generoso ex fantino professionista e Mario Crocicchia, ex fantino e allenatore di cavalli da corsa. Un’amicizia storica quella che lega Mario ad Aceto, nata sin dagli anni ’60, quando hanno iniziato a collaborare per diversi palii di Siena, dove Degortes è stato protagonista assoluto. Aggiunge Crocicchia, padre orgoglio del gentleman Angelo: “l’amicizia con Andrea va oltre il lavoro, un’amicizia familiare la nostra, rivederlo a Ronciglione insieme al vice mossiere Bastiano anche lui grande amico di vecchia data e grande fantino veterano del Palio di Siena, sarà sicuramente un doppio grande piacere. In bocca al lupo ad entrambi sono certo che faranno bene e saranno acclamati dai ronciglionesi”.
Alla vigilia dell’evento questo il pensiero dell’organizzatore Fabrizio Alessandrucci: “ringrazio il Comune di Ronciglione per avere rinnovato la fiducia in noi, condivisa con il nuovo Ente Palio, in virtù dell’organizzazione di questa storica manifestazione. Come nelle due precedenti edizioni stiamo facendo il massimo, anche grazie al supporto degli sponsor privati, fondamentali per mettere in piedi l’evento. Grazie ai tecnici di percorso che anche quest’anno stanno svolgendo un lavoro eccellente per la realizzazione dello straordinario steccato cittadino. Buon Palio a tutti i rioni”.
Il Palio di domenica sarà trasmesso in diretta streaming su facebook (Associazione Amici del Palio) e sul canale YouTube della ProVideo.
Fonte: http://www.newtuscia.it